Arancinario Online — Pesce

Arancini Polpo e Patate
Polpo e patate sono un binomio di sicuro successo: basti pensare alla classica insalata di polpo e patate diffusa in moltissime zone d’Italia. Nella trasformazione di questo piatto in arancini, si è voluto dare un gustoso e colorato tocco in più, quello del pomodorino, che viene saltato in padella con gli altri ingredienti per creare un ripieno davvero speciale.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Gourmet

Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto
La bagna caoda, o bagna cauda, letteralmente “salsa calda”, è una salsa tipica piemontese a base di aglio e acciughe, ottima in accompagnamento a verdure crude o arrostite. In queste arancinette, preparate in formato mignon, la salsa è utilizzata per condire il riso, mentre il ripieno è a base di peperoni arrostiti, che benissimo si sposano con la bagna caoda.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette "fuori dall'isola"

Arancini alla Siracusana
Come il resto della Sicilia, Siracusa può beneficiare della ricchezza dei propri prodotti della terra, come i pomodorini di Pachino, ma anche di quelli del mare, come le sarde. Se tutti questi profumi si fondono, il risultato è meraviglioso, poco importa che siano spaghetti o arancini, il sapore è comunque unico, con tutta la freschezza e il gusto della cucina mediterranea. In questo sugo alla siracusana si fa uso del pangrattato, come vuole la migliore tradizione della pasta ammuddicata, e l’aggiunta di formaggio rende il cuore degli arancini filante e irresistibile.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancini alla trapanese
Pur naturalmente con una forte connotazione siciliana, la cucina trapanese si differenzia abbastanza da quella del resto dell’isola. È infatti fortemente “contaminata” da altre cucine mediterranee e risente particolarmente dell’influenza araba, con una predominanza del pesce rispetto alla carne. Molto usati sono l’aragosta e gli splendidi gamberi rossi di Mazara, dove ha sede la più importante flotta peschereccia del Mediterraneo. La peculiarità dei gamberi rossi è il loro inconfondibile sapore, che racchiude in sé la sapidità delle acque in cui è pescato. Gli arancini alla trapanese sono conditi con un ricco ripieno di pesto trapanese e gamberi rossi e il riso viene cotto nel fumetto dei gamberi: perfetti per palati raffinati.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancinette Pistacchio e Salmone
Avendo un ripieno particolarmente grasso, le arancinette salmone e pistacchio si prestano molto bene a questo formato, in cui sono meglio apprezzate perché il loro gusto è ben bilanciato senza diventare stucchevole.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Pistacchio Ricette Gourmet

Arancine con le sarde
Le sarde hanno un ruolo importante nella gastronomia siciliana e sono infatti protagoniste di diverse ricette tradizionali particolarmente apprezzate, come la pasta con le sarde (pasta cchi sardi) o le sarde a beccafico. Sono normalmente preparate con ingredienti tipici del gusto agrodolce siciliano, come l’uvetta, i pinoli e il finocchietto. Nella loro trasformazione in arancine, questi sapori sono stati rispettati ma rivisitati in maniera creativa: il riso infatti è piacevolmente aromatizzato al finocchietto, mentre il cuore dell’arancina ricorda maggiormente le sarde a beccafico.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancini rossi con tartare di salmone e burrata
Una delle nuove tendenze della ristorazione è quella di utilizzare il pesce in abbinamento con i formaggi, combinazione considerata “tabù” fino al decennio scorso, con risultati spesso sorprendenti, delle vere esplosioni di gusto per il palato.Questi arancini “osano” racchiudere al proprio interno una fresca e delicata tartare di salmone accompagnata dalla burrata, specialità casearia pugliese, e dai capperi, che aggiungono una nota sapida al ripieno. Il tutto è racchiuso dal riso rosso, una varietà di riso che necessita di lunga cottura ma dalla consistenza particolare e dal profumo molto intenso. Il riso rosso contiene poco amido ed è più complesso farlo compattare bene, per cui si consiglia di utilizzare gli appositi stampi per realizzare questi arancini.
- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Gourmet

Arancini con stocco alla ghiotta
Lo stocco alla ghiotta, o stoccu ’a ghiotta, è un piatto tradizionale della provincia di Messina molto ricco e sapido. Come il baccalà, lo stocco deriva dal merluzzo, ma viene sottoposto a una differente tecnica di conservazione: non viene infatti conservato sotto sale ma essiccato, e ha quindi bisogno di essere reidratato prima di essere cucinato.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancini alle cozze
Le cozze sono dei frutti di mare estremamente diffusi nella cucina italiana, soprattutto al Sud. Spesso le cozze vengono definite “la mortadella del mare”, perché costano poco ma sono molto saporite. Un po’ come nella pasta con le cozze o nella zuppa, in questi arancini il sapore di mare è molto intenso, perché il riso è cotto nell’acqua di vegetazione delle cozze. Il ripieno è arricchito con pomodorino, che ne bilancia il gusto e ne ravviva il colore.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Gourmet

Arancini Spada e Melanzane
Pesce spada e melanzane, sapori che parlano di Sicilia: i migliori gusti della terra uniti sapientemente a quelli del mare, che danno vita a piatti dal sapore unico. La pasta spada e melanzane è talmente diffusa da rientrare a pieno titolo fra i piatti della tradizione gastronomica siciliana. Ecco la traduzione in Arancino!- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancine tunnina e cipudda
Il tonno rosso è una varietà molto pregiata che si gusta soprattutto nel periodo primaverile, quando gli animali migrano verso il mar Mediterraneo e le carni sono particolarmente grasse e gustose: durante la permanenza, infatti, i tonni non si nutrono, quindi perdono man mano la loro parte grassa e le loro carni diventano meno pregiate. Le tecniche di cottura per esaltare al meglio la carne del tonno sono due, contrapposte fra loro: si consiglia infatti di gustarlo crudo, o leggermente scottato, o al contrario stracotto in umido.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Siciliane

Arancine Ricotta e Nero di seppia
La pasta al nero di seppia è un piatto caratteristico della cucina di mare siciliana. Uno degli abbinamenti più gustosi e riusciti riguarda proprio nero di seppia e ricotta. Qualche esempio sono il cous cous con ricotta di Scoglitti. Nell'arancina\o, questo binomio non è da meno: il riso è condito con il nero di seppia, mentre il cuore è a base di ricotta e seppia a pezzettini.- Arancinotto Staff
- Tags: Pesce Ricette Gourmet