Ficoccelle cocco e cioccolato

RSS
Ficoccelle cocco e cioccolato

Introduzione alla ricetta

Quello fra cocco e cioccolato è di certo un connubio più che assodato e di sicuro successo, molto in linea con le tendenze attuali della pasticceria.

Nella sua trasposizione in arancine, questo abbinamento si riconferma vincente: le ficoccelle cocco e cioccolato, infatti, sono un ottimo dessert capace di conquistare anche i più scettici.

Dolci

Facile

30 grammi

Dessert

Ingredienti per circa 70 ficoccelle (di 30 grammi)

Noi abbiamo usato un Arancinotto professionale per arancine rotonde di 30 grammi. E' la grammatura consigliata per questo tipo di ricette, ma va benissimo anche uno stampo per arancini\e di 80 grammi (anche i modelli slim da 80 grammi). 

Per il riso:

  • 500 gr di riso (noi, di solito, usiamo 250 gr della varietà Roma e 250 gr di Originario)
  • 500 ml di latte
  • 500 ml di acqua
  • 80 gr di burro
  • 170 gr di zucchero
  • 1 stecca di cannella

Per la finitura:

  • 100 gr di farina
  • 180 ml di acqua
  • 2 uova 
  • 150 gr di pangrattato
  • 50 gr di scaglie di cocco

Per il condimento:

  • 200 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 80 gr di scaglie di cocco

Preparazione di riso e condimento

Il riso

Preparare il riso:

  • mettere l’acqua e il latte in una pentola con il burro, la stecca di cannella e lo zucchero.
  • quando arriva a ebollizione aggiungere il riso e mischiare bene;
  • Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto e risulta cotto ma al dente;
  • a cottura ultimata, mantecare, versare il riso su un piano freddo e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento;
  • quando il riso si è intipiedito, è pronto per poter preparare le ficoccelle.

E' importante far asciugare per bene il riso durante la cottura. Non deve essere nè troppo caldo nè troppo umido, o potrebbe incollarsi allo stampo. 

Il condimento

  • In una ciotola, mischiare le gocce di cioccolato alle scaglie di cocco

Formatura dell'arancino\a

Frittura

La finitura

Passare gli arancini nella pastella e nel pangrattato come riportato in seguito:

  • in una ciotola, porre la farina; aggiungere l’uovo e l’acqua e sbattere bene con delle fruste;
  • quando la pastella risulta liscia e densa, passarvici gli arancini;
  • subito dopo averli passati nella pastella, passare gli arancini nel pangrattato.

La frittura

  • Friggere in abbondante olio fino a doratura, per un’ottima frittura usare uno tra questi oli: olio di semi, olio di arachidi, olio di oliva, olio di palma.
  • Far raggiungere ai suddetti oli la temperatura ideale di 190°, sia in pentola che impostandola manualmente sulla vostra friggitrice.
  • Accettarsi del raggiungimento della temperatura immergendo una mollica di pane, la quale se sfrigola, indica che l’olio è pronto.
  • Immergere quindi delicatamente gli arancini, possibilmente pochi per volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
  • Passare nelle scaglie di cocco e servire

Per un approfondimento sulla frittura, clicca qui.

Buon appetito!

Variante

Le ficoccelle cocco e cioccolato possono anche essere passate nello zucchero anziché nelle scaglie di cocco una volta cotte.

L'idea in più

Una maniera diversa di bilanciare i sapori di queste ficoccelle può essere quella di aromatizzare anche il riso con una manciata di scaglie di cocco a cottura ultimata.

Cenno storico

La noce di cocco, frutto del Cocos nucifera, è chiamata l’albero della vita perché tutte le sue parti possono essere utilizzate: il latte, la polpa, lo zucchero, l’olio, il guscio e le foglie. Secondo una teoria piuttosto fantasiosa, furono gli esploratori spagnoli a coniare il nome di coco (macoco) per la somiglianza del peloso guscio con il muso di una scimmia. Coltivata nei paesi tropicali, i suoi frutti sono ormai molto comuni, oltre che nelle nostre pasticcerie, anche sulle nostre spiagge.

 

Cosa ne pensi della ricetta? Inviaci le foto!

Post Precedente Post Successivo

  • Arancinotto Staff